L’intelligenza artificiale è uno tsunami che già in molti definiscono inarrestabile. Sta già cambiando drasticamente il mondo attorno a noi e lo farà a ritmi sempre più importanti. Cambia e cambierà anche come concepiamo l’arte. Così come lo smartphone ha dato la possibilità di scattare foto anche a chi non sa nulla di fotografia, allo […]
Articoli con il tag tecnologia
La cosiddetta intelligenza artificiale colpisce anche il mondo della letteratura scientifica
La cosiddetta intelligenza artificiale colpisce anche il mondo della letteratura scientifica. Avete presenti le riviste scientifiche, anche blasonate, che dovrebbero pubblicare articoli revisionati dalla “comunità scientifica” e che quindi fanno poi da base per validare altre ricerche? Sta esplodendo il caso che vede queste riviste inondate da ricerche scritte con l’intelligenza artificiale. Come si scoprono? […]
Il mito della comunità scientifica – MMJ podcast 2.1
Link all’articolo
Homo Faber
Fonte: Critica Radicale Stefano Boni, Professore di Antropologia Culturale e Politica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, nel suo libro Homo Comfort, traccia una linea di demarcazione netta tra la comodità alla quale l’uomo moderno si è abbandonato acriticamente e l’Homo Faber, ossia l’uomo artigiano, che crea per se ciò di cui necessita. La […]
La scienza come l’economia
Quando un economista ci parla di crescita infinita ormai l’abbiamo capito tutti che è solo una pericolosa presa in giro basata su calcoli assurdi, matematicamente corretti ma che non hanno nulla a che fare con la vita e possono essere solo frutto di menti sballate che hanno perso il contatto con la realtà, il benessere […]
Libero dal lavoro? Dipende
Stavo pensando a una cosa molto curiosa. Se tu fai anche solo vagamente riferimento a come ha vissuto (e vive ancora, anche se sempre più raramente) l’essere umano in natura, in particolare sottolineando quanto si possa vivere senza stress, orari, scadenze, ecc. e godendo di quello che la natura crea intorno a te condividendo tutto […]
Progresso tecnologico: un affarone!
“L’essere umano grazie alla sua evoluzione tecnologica non deve più dipendere dalla natura.” Questa è una delle frasi con cui si enfatizza e valorizza il ruolo del progresso tecnologico in quanto mezzo liberatore della condizione umana dal giogo della natura matrigna e crudele. Però, e diavolo se c’è un però, bisognerebbe aggiungere a quella frase […]
Di chi è la vita? PODCAST n. 18
Di chi è la vita? E’ una domanda che mi perseguita ultimamente, più della consueta “che cos’è la vita?” Due notizie recenti apparentemente scollegate tra loro tessono in verità un filo che le conduce proprio a quella domanda. Una di queste notizie è che, secondo la NASA, sono stati individuati altri 7 pianeti simili alla […]
Reddito di schiavitù – PODCAST n.17
Una delle proposte che sembra acquisire sempre più consenso politico è il reddito di cittadinanza, visto dalla gente come un netto miglioramento delle condizioni sociali e arma efficace contro povertà e indigenza. Un’altra categoria di entusiasti promotori di questa soluzione sono i tecnocrati e i loro appassionati portavoce. Non si contano più i video in […]
Una pacifica tribù globale grazie alla tecnologia
scritto in collaborazione con Chiara Lyn Una delle più comuni critiche che si fanno alla vita degli uomini preistorici o non civilizzati è quella delle faide tribali. Anche se ci sarebbe molto da scrivere in proposito e verificare quante di queste faide siano endemiche e inerenti a quelle società, e quante in realtà siano state innescate […]