Un articolo del quale non condivido ogni sillaba, ma che c’entra perfettamente il problema di fondo che si finge di non comprendere per comodità e ignoranza (di molti) e per convenienza (di pochi)fonte: http://utopiarazionale.blogspot.it Per ottenere una rivoluzione bisogna essere disposti a rimettere in discussione ogni aspetto della società, senza alcuna limitazione, abbandonando definitivamente il […]
Sarà buona questa Pasqua?
Questa domenica i cattolici festeggiano la Pasqua. Nel corso dei secoli le varie religioni sono state contaminate dalla società moderna, fortunatamente aggiungerei io, visto che le tre principali religioni mondiali monoteiste, vale a dire Islam, Ebraismo e Cristianesimo si basano su un testo comune (il vecchio testamento) che, se applicato alla lettera, ci strapperebbe via […]
Polvere sono
Trovo, la sera le briciole di ciò che ero svolazzano come polvere quando muovo i ricordi.
Di chi è la colpa
La riflessione di un amico che voglio condividere con tutti voi. Tratto da LogicaConvenzionalista E’ colpa dei politici che rubano pensando solo ai loro interessi. E’ colpa delle banche usuraie. E’ colpa delle multinazionali che sfruttano i paesi poveri. E’ colpa di chi non si pone il problema di inquinare perchè il guadagno immediato da […]
Voglia di manganello
Da qualche giorno gira impazzita sul web e sui giornali la notizia che in un asilo di Trieste i bambini sono impegnati in attività come toccarsi i genitali e travestirsi con abiti dell’altro sesso, in un gioco chiamato “Gioco del Rispetto”. Era tutta una stronzata. (Link, Link, Link) In realtà si tratta di un’attività messa a […]
Che cos’è il complottismo? Intervista con Accademia della Libertà
Negli ultimi anni la parola “complottismo” è diventata di uso sempre più comune. Il 28 Maggio 2014 sono stato chiamato da due ragazzi di Accademia della Libertà e ne è venuto fuori questa chiacchierata: abbiamo analizzato la tematica “complottismo” sviscerandone la natura e le motivazioni che hanno fatto diventare questa parola sempre più usata (e […]
Essere donna non è una festa
Una riflessione che forse può valere più di un rametto di mimosa. In questo momento storico avverto la pericolosa sensazione che tutto si stia capovolgendo. La situazione culturale e socio/politica è talmente compromessa che credo si stiano mettendo in discussione anche dei principi cardine che faticosamente ci siamo guadagnati nel corso della storia, uscendo dalla […]
Onesta sopraffazione
Mi drogo d’immagini. Vedo due occhi non umani, due mani, serrare le membra d’un giullare davanti ad una folla nuda e festante. Lo sbraitare è confuso, ma semantico, schematico, annichilisce la capacità di discriminare, rende apatiche le sinapsi, come un telespettatore navigato che conosce l’inutilità di qualsiasi zapping e si arrende alla cialtronata di turno. […]
Ecco perché vogliamo l’anarchia.
Una riflessione che voglio condividere con voi, scritta come uno sfogo, profondo e aspro, sull’autorità, sul modo di vedere il nostro mondo e i cardini sui quali è costruito. tratto da: anarchistintheworld “Come fai ad essere anarchico?” Questa è una bella domanda, se consideriamo che noi tutti, uomini, donne, animali, tutto ciò che è vivo […]
Sembrava solo un insignificante quadratino nero…
A volte anche ciò che sembra inutile e vuoto può riservare sorprese. Spesso l’ignoranza non deriva dal non conoscere ma piuttosto dall’essere convinti di conoscere e, per questo, smettere di cercare, indagare ulteriormente.Questo è un invito a non smettere mai di cercare, dentro e fuori noi stessi.